La “sensazione di benessere psicologico” si modifica a seconda del livello di stress a cui siamo sottoposti: spesso quando lo stress è troppo alto, l’appetito aumenta ed è comune il desiderio di assumere cibi dolci con conseguente aumento di peso, l’interesse sessuale è diminuito e non sono rari i tentativi di auto-terapia con maggiori assunzioni di caffeina e alcool .

C’è un collegamento diretto tra il regime alimentare e la produzione di neurotrasmettitori (ossia le sostanze che regolano il nostro umore e  aiutano a gestire lo stress) e la loro presenza incide direttamente sullo stato emotivo:

Seguendo semplici regole si può aiutare l’organismo ad affrontare meglio i cambiamenti, donandoci benessere e voglia di fare.

Insieme ad una psicologa e ad un cardiologo, vi insegneremo quali sono!

*Francesca Fanucchi, biologo nutrizionista, dottore di Ricerca in Biotecnologie molecolari

@Dr_Francesca_F

(Pagina Facebook: Alimentazione intelligente)

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione Cookie Policy Policy dei cookies